Home Chi Siamo Patenti GA Dove Siamo
Home
Chi Siamo
Patenti
GA
Dove Siamo
Info
 



guida-accompagnata1





Cosa occorre:

- Patente A1;

- 1 versamento su C/c 4028 di E 32,00;

- 1 versamento su C/c 9001 diE 9,00;

- Documento genitore.




 

Guida accompagnata 

La guida accompagnata (GA)  permette ai giovani minori di 18 anni di prendere confidenza con le autovetture in modo progressivo, attraverso la costante presenza di un accompagnatore al loro fianco. 

In Italia la guida accompagnata è "partita" ufficialmente con l'emanazione del decreto ministeriale DM 11 novembre 2011, n. 213, il regolamento di attuazione dell'art. 115 del codice della strada commi 1 bis-1 septies.

In pratica, dopo avere fatto un minimo di 10 ore di pratica in autoscuola, i ragazzi titolari di patente A1 di almeno 17 anni possono scegliere, in accordo con i genitori o tutori, fino a un massimo di 3 accompagnatori e cominciare a guidare con loro fino a quando non diventano maggiorenni. Poi, al compimento dei 18 anni potranno procedere con la normale richiesta di Foglio Rosa e conseguire la patente B; solo dopo averla conseguita avranno la possibilità di guidare da soli.

Le 6 ore di pratica fatte per la guida accompagnata sono tenute valide per il conseguimento della patente B (Moduli C, D ed E), dunque non occorre ripeterle. Sugli autoveicoli utilizzati per la guida accompagnata deve essere apposto, sia sulla parte posteriore che su quella anteriore, un contrassegno con le lettere "GA".

 

Programma del corso di formazione propedeutico alla guida accompagnata

Modulo

Ore

Obiettivi

Esercitazioni

A

1 ora

Uso del veicolo

Partenza, uso della frizione, uso del volante, frenata, inserimento e disinserimento delle marce, retromarcia.

B

3 ore

Comportamento nel traffico

Posizione sulla carreggiata, svolta a destra, svolta a sinistra, circolare in strade strette, effettuare partenze in salita con freno a mano e senza freno a mano, comportamento agli incroci regolati e non da segnaletica verticale, regolati da impianti semaforici, incroci con circolazione rotatoria, il controllo della precedenza agli incroci con diritto e non di precedenza, valutazione della distanza di sicurezza, parcheggi, inversioni di marcia.

C

2 ore

La guida in condizioni di visione notturna

Circolare in strade urbane strette e larghe, con veicoli parcheggiati ai lati e non, affrontando incroci regolati da segnaletica verticale e da impianti semaforici.

D

2 ore

Guida su strade extraurbane

Circolare su strade urbane di scorrimento, o su strade extraurbane secondarie, utilizzando il veicolo ed il motore a regime di coppia massima consumando e inquinando il minimo possibile

E

2 ore

Guida su autostrade o su strade extraurbane

Circolare su autostrade o su strade extraurbane principali o su strade extraurbane secondarie superando la velocità di 50 Km/h, utilizzando la 5^ marcia e adeguando le marce alla velocità



Site Map